Era il 1919 e il conte Camillo Negroni era un gran frequentatore dei bar fiorentini: stanco dei soliti aperitivi, un giorno decise di creare un suo cocktail speciale e da allora... La storia di un grande successo internazionale, narrata dal barman Luca Picchi in un bel libro edito da Giunti
Un libro-intervista con 14 testimonianze "imprevedibili" sul cibo, tra ricordi, confidenze, suggestioni, riflessioni. Un approccio mai banale ai temi del gusto, della convivialità, dell'alimentazione responsabile, in un viaggio dove il cibo diventa una chiave di lettura per comprendere la società dei nostri tempi
A passeggio per la città con lo chef del Cibreo, tra ricordi, suggestioni, tradizioni. Non solo gastronomiche, ma anche artistiche, storiche, sociali, insomma culturali in senso lato, per conoscere "l'anima più profonda di Firenze"
Una piazza e il suo mercato, nel cuore del quartiere Esquilino, a Roma. Ma non un mercato qualsiasi, piuttosto una chiave d'accesso a un mondo intero, fatto di tante culture, tradizioni, saperi e sapori. Un libro per conoscere meglio questo magico luogo e la sua anima multietnica, tra alimenti, stoffe, stornelli romaneschi e cantilene in diverse lingue
Un libro per raffinati gourmet, che oltre al gusto del palato, coltivano anche quella del divertissement intellettuale. Lo ha scritto Gianfranco Marrone, già autore di "Gastronomia", per costruire un ponte fra gli antichi aspetti antropologici del cibo e le attuali tendenze dei media
L'amore per la cucina, gli affetti e tutto il resto: quella di Laura è un'autobiografia inconsueta, dove le vicende umane si confondono con quelle culinarie, tra amicizie, tradimenti, rimpianti, affetti, gioie e delusioni... E alla fine ci sono anche 24 menù e una conclusione filosofica
Scritto da una giornalista specializzata nel settore medico-scientifico, questp libro servirà a convincervi - se mai ce ne fosse bisogno - che il vino è buono e fa bene, che è territorio, tradizione, arte, ambiente, cucina, turismo, giovialità, convivialità... Per una vita frizzante a 360 gradi, per l'appunto
Un testo di riflessione, scritto da un architetto interessato ai legami culturali che uniscono “cibo, cucina e società”: questo è "La manutenzione del gusto" di Silvano Curcio, edito da DonChisciotte, che non potrà non attrarre i lettori più attenti. Con un chiaro intento benefico, per di più...
Se volete sbizzarrirvi ai fornelli ma non sapete che pesci prendere, questo è il libro che fa per voi: scritto da un biologo marino e uno chef professionista, vi proporrà cinquanta ricette sfiziose create ad hoc con un occhio alla salute del mare. Una valida alternativa alle specie più diffuse sulle nostre tavole, che in molti casi rischiano l'estinzione...
Dalla California un taccuino gastronomico per scoprire sapori inediti da catalogare come un vero esploratore e condividere poi con gli amici. 75 piatti - dai ramen giapponesi agli alfajor argentini, dal boxty irlandese al pastel brasiliano - da cercare assolutamente nei vostri viaggi o nei ristoranti etnici della vostra città
Mangiare bene senza spendere una fortuna: questa la filosofia di base che anima questa guida-pocket che da 13 anni aiuta a trovare l’indirizzo perfetto. L'ha scritta Valerio Massimo Visintin, critico gastronomico del Corriere della Sera, condensando in un centinaio di pagine ristoranti, hamburgherie, pizzerie, gastronomie regionali ed estere, paninoteche...
Gianfranco Marrone ha scritto un bel saggio, intelligente e arguto - edito da Bompiani - su come la gastronomia possa essere usata come chiave di lettura per la società contemporanea, i suoi miti, i suoi riti e i suoi vizi, soprattutto in veste mediatica. Ne fuoriesce un libro che fa ridere, a volte arrabbiare, ma sempre pensare...