Milano, una guida, anzi “L’Altra Guida”

Food Ristoranti Wine
Milano L’Altra Guida

Il titolo dice tutto o quasi: quella che vi presentiamo è una guida turistica sui generis, un’amica chi vi accompagnerà alla scoperta della vera anima della città

Premessa: i viaggiatori “non per caso” ben conoscono l’editrice Jonglez, specializzata in manuali e guide per chi è alla ricerca di luoghi insoliti e curiosi. Ora, nella collana “l’altra guida” (nomen, omen) arriva un volume dedicato ad una città italiana, Milano, che in genere è associata al mondo del lavoro, dell’efficienza e via discorrendo, ma che in effetti offre molto a chi volesse uscire dei soliti schemi, dai cliché, alla ricerca di qualcosa di unico.

Nella presentazione di lancio del libro si illustrano alcune di queste scoperte: “Un tempio segreto nel seminterrato di un ristorante, una cena in un appartamento privato, un chiosco di vinili nascosto tra i negozi per turisti, una collezione di 35.000 libri in un’abitazione, una selezione dei luoghi imperdibili della notte milanese”…

Ma nel libro ci sono molte altre segnalazioni, dai posti per lo street food ai ristoranti della tradizione, dai negozi vintage ai musei meno noti.

Milano – L’Altra Guida è scritto da Margherita Devalle, speaker radiofonica, presentatrice e podcaster, che, a proposito del libro, ha spiegato “Milano mi ha insegnato che le cose più vere, spesso, si nascondono. Questa guida nasce da quelle storie: a volte non fanno rumore, ma restano. È un invito a scoprire una Milano autentica, in tutte le sue sfumature, portandoti dove vorresti andare, ma anche dove non sapevi ancora di voler andare”.

Milano l'atra guidaMargherita Devalle,
Milano – L’Altra Guida
Jonglez
128 pagine, 14,95 euro

Margherita Devalle è autrice. Nata tra le colline piemontesi, da oltre metà della sua vita ha scelto Milano come casa, rifugio e palcoscenico. Voce riconosciuta della cultura musicale e urbana italiana, ha condotto format e palchi per X Factor, il Festival di Sanremo, Milano Music Week, Triennale, Linecheck e molti altri.
Conosce Milano come pochi: dalle biblioteche segrete ai locali cult, dalle trattorie più local agli stellati imperdibili. La sua mappa di Google è più affollata di una chat di gruppo.
Il suo stile, ironico, ispirato e preciso, ha conquistato ascoltatori e pubblico grazie a progetti personali come il video podcast ispirazionale Fatty Furba, e ad esperienze internazionali come Keychange, con cui in qualità di innovator, per il suo impegno nella parità di genere nell’industria musicale, lavora a livello internazionale. Questa guida è il suo tributo alla città che ha imparato ad amare in tutte le sue deviazioni.

Leave a Reply

Lost Password