Think Milk, tutte le virtù dell’Europa del latte

Food Notizie
Think Milk, Taste Europe, Be Smart!

Un’iniziativa per fare il punto sul mercato del latte e dei suoi derivati, un settore che vede la filiera italiana in una posizione di eccellenza 

Think Milk, Taste Europe, Be Smart!: questo è l’attraente claim della campagna di promozione del latte finanziata dall’Unione Europea, promossa dall’Alleanza delle Cooperative Agroalimentari e realizzata da Confcooperative, illustrata di recente a Roma nel corso di un evento in collaborazione con Ismea e Nomisma.

Si tratta della seconda edizione del progetto (la prima ha avuto luogo nel triennio 2021-2024), che sarà in vigore fino al 2027, con numerose iniziative focalizzate prevalentemente sul migliorare l’informazione (regno di numerose fake news) e la consapevolezza dei consumatori: attiva in Italia e in Germania, “Think Milk, Taste Europe, Be Smart!” vuole celebrare la ricchezza dei prodotti lattiero-caseari europei, promuovendo qualità, sostenibilità e tradizione.

I tre relatori presenti all’incontro – Giovanni Guarneri, presidente del comitato di Confcooperative; Mariella Ronga, analista di mercato Ismea e Chiara Volpato, head of technical consulting, Nomisma – hanno delineato il mercato del latte e derivati in tutti i suoi aspetti, sottolineando il valore del comparto italiano, in particolare relativamente ai formaggi DOP IGP, che rappresentano la voce più rilevante in termini economici fra i prodotti a IG nazionali, vino escluso.

Non c’è di che stupirsi, d’altronde, dato che con le sue 57 varietà certificate a base di latte vaccino, ovicaprino, bufalino e misti (53 DOP, in primis Grana padano DOP e Parmigiano reggiano DOP; 3 IGP, 1 STG) l’Italia è al top mondiale, simbolo di eredità, innovazione e standard di qualità senza compromessi.

Ma se è il nostro Paese a guidare questa speciale classifica, non di meno dobbiamo considerare l’indubbio valore dei  prodotti lattiero-caseari europei, di cui “Think Milk, Taste Europe, Be Smart!” vuole celebrare la ricchezza, promuovendone qualità, sostenibilità e tradizione.

Aumentare la consapevolezza e rafforzare la fiducia dei consumatori, fornire informazioni chiare e accurate, incentivare il consumo di latte e derivati: questo è l’obiettivo del progetto, confermato dai dati Nomisma, che vedono crescere la fiducia nei dairy UE, che rispondono ad elevati requisiti di qualità e sicurezza alimentare (in termini di standard nutrizionali, salubrità, tracciabilità), di garanzia del benessere animale e di tutela dell’ambiente, assicurando la sostenibilità del prodotto

thinkmilkbesmart.eu

Leave a Reply

Lost Password