Libri e video

Babel Food, contro il cibo kultura

Così recita il sottotitolo del libro di Franco La Cecla, antropologo giramondo con il pallino della tavola. Sì, proprio così: kultura con la kappa. Il motivo è che viviamo ormai in una Babele gastronomica, dove si è perso il senso reale (e il godimento) del cibo per dare lustro a tutti altri fattori, più trendy e aleatori

Colazione a letto, un piccolo rito di gusto e di bontà

Un libro dedicato a uno dei momenti gastronomici più piacevoli e romantici, interpretato da cuoco-scrittore in chiave ironica, originale e golosa. E se lo leggerete - ne siamo sicuri - non penserete più alla colazione come a un pasto secondario, del tipo mordi-e-fuggi...

I mondi del vino, il piacere della conoscenza

Quella del vino è una galassia in perenne trasformazione, che merita dunque di essere conosciuta in tutti i suoi aspetti e attraverso la guida di un vero esperto. Perché nella nuova cultura dei consumi il vino non si beve soltanto, ma si degusta e deve essere pertanto conosciuto, valutato, apprezzato

Rosalba Gioffrè: vegano fa rima con italiano

Proprio così, l'autrice del nuovo ricettario edito da Giunti ci dice che la cucina vegana e quella tradizionale italiana hanno molte cose in comune (ricette, sapori, ingredienti...). Mangiare vegano vuol dire riscoprire i piatti della tradizione attraverso una cucina ricca, appetitosa, divertente: da provare, no?

Cibo, l’alimentazione ai tempi dell’Expo

Un libro che si propone di fare chiarezza - in un glossario di 55 parole - sulla cultura alimentare del nostro Paese: perché l'uomo non è più ciò che mangia, non sa più cosa mangia e neppure perché. Questo dice l'autore, Andrea Segrè, e cerca anche di dimostrarlo in un agile pamphlet che ha il coraggio di essere politicamente scorretto

La repubblica dei cuochi, a tavola tra vizi e virtù

In quello che è - secondo l'azzeccata definizione di Paolo Poli - "il secolo della cucina”, ecco un graffiante pamphlet scritto da Guia Soncini, giornalista di Repubblica e attenta osservatrice di vizi e virtù che ruotano intorno alla tavola. Perché la domanda-chiave è una sola: “Come abbiamo fatto a ridurci così?”

Veloce, ma chic: alla ricerca del piatto perfetto

Panini, toast e pizze surgelate? Lasciate perdere questi cibi che mortificano il gusto e fanno pure ingrassare. Priscilla Musu vi insegna come realizzare - con un po’ d’impegno e qualche trucco - ricette degne di un grande chef, in un tempo ridotto e con poche abili mosse

Cucinare da chef, parola di Umberto Zanassi

Da Cinehollywood cinque DVD per apprendere i segreti di Umberto Zanassi, già allievo di Gualtiero Marchesi e Paracucchi, poi ancora affermato chef in Francia, alla scoperta del meglio della cucina italiana, francese e giapponese. Cinque ore di lezione video, a meno di 20 euro: un vero affare!

Eat Istanbul, nel cuore della cucina turca

Un bel volume, edito da Giunti, che è sia reportage di viaggio che guida gastronomica, con 90 ricette, suddivise in varie sezioni, descritte fotografate. Perché, come dicono gli autori, si potrebbe passare la vita ad assaggiare le infinite specialità che la città offre, e sarebbe certo un'ottima chiave di lettura!

Caviale, l’emblema della perfezione

Un libro per raccontare storie, ricette e curiosità di un cibo antichissimo e divino, scritto da un esperto di gastronomia, moda e design. Con ricette originali e consigli su come gustare il caviale e abbinarlo ad altri alimenti, e magari sentirsi come Brad Pitt e Tilda Swinton in "Benjamin Button"...

Biscotti Gentilini, 125 anni di bontà

Un marchio che ha il sapore dell’infanzia, tutto da (ri)scoprire in un bellissimo libro-strenna ricco di immagini d’epoca, di pubblicità, di documenti d’archivio. Sì, perché i biscotti Gentilini sono un vero mito, non solo di bontà, ma anche di packaging e di marketing ante litteram

Una vita al burro: Léveillé, uno chef tutto da scoprire

Un cuoco bretone, ma cittadino del mondo, con ristoranti di cucina italiana a Brescia e a Hong Kong. E una passione per il burro, definito "l'ingrediente dell'anima"... Tutto questo in un interessante romanzo autobiografico edito da Giunti, che è resoconto di un'avventura umana e gastronomica

Lost Password